Guarire dagli attacchi di panico è possibile grazie soprattutto al supporto psicologico e nello specifico attraverso la Terapia Cognitivo Comportamentale. Durante un convegno tenuto al National Institute of Health, patrocinato dal National Institute of Mental Health e dall’Office Medical Applications of Research, sono state affrontate tutte le problematiche del disturbo di panico e i suoi relativi trattamenti.
Le conclusioni furono che la terapia cognitivo comportamentale (TCC) e i farmaci sono entrambi efficaci nei casi di disturbi da attacco di panico.
“Il protocollo COGNITIVO COMPORTAMENTALE può raggiungere risultati significativi fino al 90% dei casi di disturbo da panico”.
Sebbene non si conoscano le cause esatte del DAP è possibile che possa esistere una predisposizione allo sviluppo del disturbo. È stato però notato come forti stress o un periodo della vita in cui incorrono molti cambiamenti (solo per citare alcuni esempi: il conseguimento della laurea, avere un bambino, cambiare lavoro, sposarsi o anche la perdita di una persona cara), possano contribuire in maniera netta all’insorgenza degli attacchi di panico.
I contesti in cui può manifestarsi il panico sono i più disparati: al cinema, in macchina, al supermercato o a lavoro. L’attacco di panico solitamente dura alcuni minuti, con i sintomi che col passare del tempo perdono d’intensità, riducendosi in circa un’ora. La rapidità e l’intensità dell’episodio sono tra i fattori che maggiormente debilitano chi ne soffre, lasciando l’individuo con una forte spossatezza, come se avesse sostenuto un intenso sforzo.
Dopo la prima crisi molto spesso arriva la paura che tale episodio possa ripetersi, ingenerando in questo modo l’ansia anticipatoria, o anche detta “paura della paura”; facile comprendere come la vita quotidiana possa essere gravemente compromessa, portando la persona ad evitare tutte quelle situazioni nelle quali crede sia possibile che possano scatenare un altro attacco di panico.
Per fortuna guarire dagli attacchi di panico è possibile e la dott.ssa Stillitano, psicologa psicoterapeuta a Reggio Calabria, attraverso la Terapia Cognitivo Comportamentale saprà guidare il paziente attraverso l’esposizione enterocettiva e insegnando gli esercizi in base alle particolari sensazioni riportate dalla persona.
Per una consulenza contatta la Dott.ssa Elisabetta Stillitano.