Psicologo online: una terapia possibile.
Sono sempre di più le persone che richiedono l’intervento dello psicologo online. La Dott.ssa Elisabetta Stillitano psicologa psicoterapeuta a Reggio Calabria, effettua anche tale servizio via Skype.
Oggi la Dott.ssa Stillitano segue numerosi pazienti tramite Skype e bisogna riconoscere che questo sistema offre numerosi vantaggi sia per i pazienti che per lo psicologo online: facilità di accesso per le persone che vivono in zone dove non ci sono psicologi, per chi vive all’estero e preferisce uno psicologo che si esprime nella propria lingua oppure per persone con disabilità e difficoltà motorie. Anche, ad esempio, per chi soffre di agorafobia lo psicologo online può essere un primo approccio. Inoltre parlare con uno psicologo online può essere meno imbarazzante che di persona e quindi la distanza può favorire l’aumento della confidenza con lo psicologo. Anche chi è molto impegnato trova più facilmente il tempo per il supporto psicologico se si evitano i tempi di spostamento e si può fare comodamente dalla propria scrivania.
Psicologo online: perché affidarsi al servizio?
La possibilità di stare seduti sulla propria poltrona di casa, rappresenta una fonte di sicurezza per coloro che vivono uno studio psicologico come un ambiente giudicante.
Inoltre rivolgersi ad uno Psicologo Online può essere molto utile per chi, per motivi di lavoro non può recarsi fisicamente nello studio. E’ possibile, quindi, attraverso questo servizio, effettuare dei consulti psicologici, di valutazione del disagio o del problema, e valutare insieme il percorso più adatto, a seconda della problematicità portata. La terapia online inoltre è spesso meno costosa rispetto alla psicoterapia tradizionale.
Psicologo online: per chi è utile?
Questo tipo di servizio psicologico online è utile soprattutto per chi non ha particolari esigenze di tipo psicoterapico. Insieme al cliente si cerca di definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere e il numero di colloqui da fare, in base alla problematicità. Servirsi di questo servizio è molto semplice: basta avere una connessione internet e scaricare il programma Skype. Un vantaggio di questo servizio online è anche quello di usufruire di consulenze psicologiche per italiani all’estero.
Psicologo online, fa per te?
La risposta in questi caso è: dipende. La maggior parte degli esperti concordano sul fatto che la terapia tradizionale è sicuramente preferibile. Sono anche d’accordo, però, che qualcosa è meglio di niente, e se la terapia online vi motiverà a cercare l’aiuto necessario, allora è una novità positiva nella pratica della psicologia.
Rispondendo ai seguenti quesiti potrete capire se la terapia online è adatta a voi:
- Ho una vita molto frenetica e mantenere lo stesso appuntamento su base settimanale, sarebbe impossibile.
- Vorrei solo avere qualche consulto psicologico di tanto in tanto e non sono alla ricerca di un impegno settimanale.
- Il pensiero di consultare uno psicoterapeuta, prendere un appuntamento o recarmi al suo studio mi terrorizza.
- In diverse occasioni ho pensato di iniziare una terapia, ma non ho fatto lo sforzo di cercare aiuto, anche se so che sarebbe un bene per me.
Se avete risposto vero a uno solo di questi quesiti cercare l’aiuto di uno psicologo online può essere la scelta migliore per voi.